DISTANZA: 9 km

DISLIVELLO: 577 m

DURATA: 3 ore 10 min

DIFFICOLTÀ: escursionistico (E)

TERRENO: sentiero, sterrato, prato e asfalto

Si parte dalla frazione di Civita di Cascia (1170 metri s.l.m.) e, dopo un primo tratto su strada asfaltata, si percorre in salita la sterrata della Valle Pantana tra Monte della Corce e Costa Asinina. Arrivati in un tratto dove la strada spiana e si apre una piccola radura, è possibile fare una piccola deviazione sulla destra e salire fino al fontanile che si trova a 100 m all’interno di un boschetto. Ritornati alla Valle Pantana si percorrono altri 300 m circa fino all’Impluvio di Valle Pantana, dove è possibile seguire un sentiero sulla sinistra in direzione Forca di Valle, che si raggiunge dopo circa 500 m in forte salita. Da qui è possibile volgere lo sguardo verso sud e vedere il Monte Pizzuto e in lontananza i Monti della Laga e sullo sfondo il Corno Grande del Gran Sasso. Si prosegue dopo un tornantino sempre in salita, prima su sentiero e poi su traccia nel prato, fino ad arrivare alla cima a quota 1586 m da dove si può osservare e poi raggiungere la Fonte dei Puledri. Ritornati sul sentiero principale, inizia un tratto in salita tra prati e boschi attraversando Costa La Penitenza fino a Monte della Croce (1611 m). Da qui si percorre un breve tratto su una cresta panoramica per poi continuare in discesa, sempre su prato, fino al bivio di Fonte Piatenette. Poco al di sotto del bivio sono presenti alcuni fontanili, mentre un altro si trova nascosto 100 metri più in basso tra gli alberi. Dal bivio di Fonte Piatenette si può tornare direttamente a Civita percorrendo la sterrata che corre lungo la costa sud-ovest del Monte della Croce e passando per Arette. Oppure è possibile fare prima una deviazione di circa 1,5 km per raggiungere la base di Costa delle Cavalle, dove si trova il prato delle Piatenette, luogo ideale per un pic-nic primaverile quando è presente una bellissima fioritura di orchidee.

Related projects