Si parte dalla frazione di Civita di Cascia (1170 metri s.l.m.) e, dopo un primo tratto su strada asfaltata, si percorre in salita la sterrata della Valle Pantana tra Monte della Corce e Costa Asinina. Arrivati in un tratto dove la strada spiana, si apre una piccola radura con un’area sosta e tabellone informativo. Dopo altri 300 m circa si arriva all’Impluvio di Valle Pantana, da dove inizia un tratto in salita tra prati e boschi fino ad arrivare ad un bivio. Si prosegue dritti entrando nel bosco e percorrendo un sentiero in ripida salita, fino a giungere a quota 1760 m s.l.m. in un punto estremamente panoramico, da dove si può osservare a sinistra la cima del monte Pizzuto, di fronte l’anfiteatro dove è la sorgente del fiume Velino e volgendosi indietro il Monte Alvagnano. Da qui si prosegue mantenendo la quota lungo costa verso sud-ovest per un breve tratto e poi si gira a destra e si prosegue verso nord-ovest prevalentemente in discesa lungo una cresta panoramica che scopre sul sottostante piano delle Piatenette. Arrivati a Monte della Croce (1611 m) si percorre un breve tratto su un’altra cresta panoramica per poi continuare in discesa, sempre su prato, fino al bivio di Fonte Piatenette e quindi tornare a Civita percorrendo la sterrata che corre lungo la costa sud-ovest del Monte della Croce e passando per Arette. Altra possibilità, prima di rientrare direttamente a Civita, è fare una deviazione di circa 1,5 km per raggiungere la base di Costa delle Cavalle, dove si trova il prato delle Piatenette, luogo ideale per un pic-nic primaverile quando è presente una bellissima fioritura di orchidee.